Itinerario giornaliero
9 Attività
Giorno 6
117 mi0.2 mi
49 mi
1 ora
09:0030 minuti
Cours Mirabeau
Relativamente vicino al Monte Saint-Victoire, raffigurato in molti dipinti di Paul Cézanne, si trova Aix-en-Provence, una città studentesca preferita e un centro commerciale di interesse non solo per i turisti.
Il nucleo storico è condiviso dal Cours Mirabeau all'interno della circonvallazione.
Il nucleo storico è condiviso dal Cours Mirabeau all'interno della circonvallazione.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
09:4045 minuti
Le Petit Bistrot
Diversi caffè, come il popolare Le Petit Bistrot, vi invitano a rilassarvi sotto i vasti platani del Cours Mirabeau.
Tradotto da
21.1 mi
50 min
11:301 ora
Basilica di Nostra Signora della Guardia (Basilique Notre-Dame-de-la-Garde)
Dalla Provenza arriviamo a Marsiglia, la cui bellezza si ammira meglio dall'alto, dalla basilica in stile neobizantino di Nota Dame de la Garde.
I greci una volta trovarono qui un porto naturale; era situato un po' più lontano dell'attuale Porto Vecchio.
I greci una volta trovarono qui un porto naturale; era situato un po' più lontano dell'attuale Porto Vecchio.
Tradotto da
1.1 mi
10 min
13:001 ora
Les Arcenaulx
Quando si visita Marsiglia, si deve provare la famosa zuppa di pesce bouillabaisse. Si prepara facendo bollire almeno quattro varietà di pesce e cozze con zafferano in un brodo.
Si può provare al ristorante provenzale Les Arcenaulx, che ha anche una libreria.
Si può provare al ristorante provenzale Les Arcenaulx, che ha anche una libreria.
Tradotto da
19.9 mi
40 min
14:4045 minuti
Plage de Cassis - La Grande Mer
Se si guida lungo la costa (anche se il paesaggio è scarso e poco interessante), si raggiunge il piccolo porto di Kassis. Da qui, le barche si dirigono verso Kalank, verso baie simili a fiordi (baie strette, tortuose e profondamente incise con rive rocciose) tra scogliere biancastre sul mare turchese.
Tradotto da
2.9 mi
20 min
16:001 ora 30 minuti
Destination Calanques Kayak Marseille Cassis
Calanc è cove in francese. Tutta la costa tra Marsiglia e la città di Cassis è frastagliata e ricca di insenature. È così graziosamente scolpito che i francesi vi hanno creato un parco nazionale. Strette insenature che sezionano la costa rocciosa, spiagge selvagge con un mare turchese, montagne, precipizi e gole ricoperte di conifere sempreverdi. Tutto questo fa del Parco Nazionale di Calanque uno dei luoghi più belli della Costa Azzurra.
L'accesso al parco è gratuito. Si può arrivare qui in autobus, auto o barca, ma il modo migliore è in kayak! Avrete un'esperienza indimenticabile durante questo meraviglioso viaggio. È meglio fare scorta di cibo in anticipo, perché non ci sarà nessun posto dove comprare cibo sulla spiaggia selvaggia.
L'accesso al parco è gratuito. Si può arrivare qui in autobus, auto o barca, ma il modo migliore è in kayak! Avrete un'esperienza indimenticabile durante questo meraviglioso viaggio. È meglio fare scorta di cibo in anticipo, perché non ci sarà nessun posto dove comprare cibo sulla spiaggia selvaggia.
Tradotto da
17.8 mi
1 ora 10 min
19:0030 minuti
Fort Saint-Jean
Fort St John si trova nella parte settentrionale del Vecchio Porto, sede dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (Ospitalieri) dal 13° secolo.
In seguito all'attacco degli aragonesi nel 1423, il duca di Provenza, René d'Anjou (alias re René il Buono, 1434-1480) costruì una massiccia torre quadrangolare (ancora in piedi) per proteggere l'entrata del porto. Nel XVII secolo, Luigi XIV decise di difendere Marsiglia con nuove fortificazioni e le fece erigere sul sito dell'ordine ospedaliero requisito. Nel 1664 fu costruito un faro e qualche anno dopo l'ingegnere Chevalier Louis-Nicolas de Clerville fu incaricato dal re di costruire un forte. Dopo la morte di de Clerville, l'ingegnere e maresciallo Sébastien Vauban fu nominato capo delle fortificazioni, sotto il quale il forte è separato dalla città da un ampio fossato pieno d'acqua.
Per molti anni il Forte di San Giovanni ospitò unità militari, la Rivoluzione trasformò il forte in una prigione e i tedeschi vi installarono un deposito di munizioni durante la seconda guerra mondiale, che fu fatto esplodere nel 1944. Dopo la liberazione della Francia, il forte fu restituito all'esercito francese e negli anni '60 divenne un monumento storico e architettonico.
In seguito all'attacco degli aragonesi nel 1423, il duca di Provenza, René d'Anjou (alias re René il Buono, 1434-1480) costruì una massiccia torre quadrangolare (ancora in piedi) per proteggere l'entrata del porto. Nel XVII secolo, Luigi XIV decise di difendere Marsiglia con nuove fortificazioni e le fece erigere sul sito dell'ordine ospedaliero requisito. Nel 1664 fu costruito un faro e qualche anno dopo l'ingegnere Chevalier Louis-Nicolas de Clerville fu incaricato dal re di costruire un forte. Dopo la morte di de Clerville, l'ingegnere e maresciallo Sébastien Vauban fu nominato capo delle fortificazioni, sotto il quale il forte è separato dalla città da un ampio fossato pieno d'acqua.
Per molti anni il Forte di San Giovanni ospitò unità militari, la Rivoluzione trasformò il forte in una prigione e i tedeschi vi installarono un deposito di munizioni durante la seconda guerra mondiale, che fu fatto esplodere nel 1944. Dopo la liberazione della Francia, il forte fu restituito all'esercito francese e negli anni '60 divenne un monumento storico e architettonico.
Tradotto da
1.1 mi
10 min
20:001 ora 30 minuti
Au Cœur du Panier
4.3 mi
20 min
22:0010 ore