Itinerario giornaliero
16 Attività
Giorno 2
6 mi
0.8 mi
20 min
08:2545 minuti
Caffetteria Italia
È un ottimo posto per rilassarsi quando si viaggia. Qui troverete un delizioso caffè italiano, un delizioso
panini freschi, birra e molto altro, e soprattutto mentre fai colazione puoi goderti la vista degli scavi di Roma.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
09:2040 minuti
Altare della Patria
Questo enorme monumento di marmo bianco nel centro di Roma, in Piazza Venezia, è imperdibile - il Monumento Nazionale Italiano Vittoriano, popolarmente soprannominato la "torta nuziale" o la "macchina da scrivere", onora Vittorio Emanuele II, primo re dell'Italia unita.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
10:0525 minuti
Piazza Venezia
Il nome della piazza deriva dal famoso Palazzo Venezia, di cui fa parte la Chiesa di San Marco. Il palazzo fu costruito per il cardinale Pietro Barbo di Venezia (Papa Paolo II). Durante la seconda guerra mondiale Palazzo Venezia fu la residenza di Mussolini. Oggi il palazzo ospita un museo di arti decorative con opere del Medioevo e del Rinascimento. C'è anche una mostra di figure di cera, il Museo del Chere.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
10:4045 minuti
Terrazza delle Quadrighe
Goditi una bella vista panoramica di Roma salendo su questa piattaforma di osservazione. Per soli 7 euro, puoi vedere la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano, il Colosseo e il Foro Romano.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
11:3545 minuti
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano è un bellissimo monumento di architettura monumentale creato dall'architetto Apollodoro di Damasco, che era al servizio dell'imperatore stesso. La costruzione del foro iniziò nell'anno 1006 e durò quasi sette anni.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
12:3045 minuti
Foro di Cesare
Il foro di Giulio Cesare fu costruito per ordine del leggendario imperatore per ampliare il vecchio foro del periodo repubblicano, che non era più adatto alle esigenze della capitale di un impero in crescita che si estendeva dalla Spagna all'Asia Minore e aveva una popolazione di quasi un milione di persone (I secolo d.C.). Il Foro di Giulio Cesare era già stato inaugurato nel 46 a.C., ma la sua costruzione non fu completamente completata fino al regno dell'imperatore Augusto. Durante l'estate, ci sono spettacoli ed escursioni notturne nel Forum. I biglietti costano 6,50 euro.
Tradotto da
0.3 mi
5 min
13:2055 minuti
Alle Carrette
Una pizzeria economica nel centro della città dove si possono gustare insalate e lasagne oltre alla principale prelibatezza italiana, completata da un bel bicchiere di chardonnay fatto in casa.
La caratteristica di tutte le autentiche pizzerie romane, compresa questa, è che puoi chiedere di aggiungere qualsiasi ingrediente tu voglia. La cosa principale è scegliere una base - pasta bianca (pizza bianca, senza salsa) o pasta rossa (pizza rossa, con salsa di pomodoro). Gli abili pizzaioli realizzeranno la vostra immaginazione. E se sei in vena di classici, puoi sempre dare un'occhiata al menu.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
14:2040 minuti
Foro di Nerva
Il Foro di Nerva aveva la forma di una galleria lunga e stretta. Presso il foro di Nerva si trovava un tempio dedicato alla dea Minerva, che fu distrutto nel 1606 per ordine di papa Paolo V e il materiale di costruzione fu preso per la costruzione della fontana delle Acque di Paolo sul colle Gianicolo. Gli scavi archeologici hanno rivelato che solo due enormi colonne di marmo bianco, un frammento di muro, un rilievo raffigurante Minerva e un ramo della struttura di drenaggio, la Cloaca Maxima, sono sopravvissuti dal foro.
Tradotto da
0.7 mi
15 min
15:1545 minuti
Foro Romano
Il Foro Romano era una volta un mercato centrale e ora una piazza che occupa il centro della parte antica della città. Era il centro della vita sociale e politica dei cittadini romani. L'ingresso è di 12 euro.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
16:1030 minuti
Arco di Costantino
L'Arco di Costantino a Roma è una delle strutture romane più famose, un esempio impressionante di architettura antica e un simbolo del declino del grande impero romano. A differenza di altri archi di trionfo, l'Arco di Costantino non simboleggia la vittoria su un nemico esterno, ma il trionfo in una guerra civile. Nell'ottobre del 312, Costantino sconfisse decisamente l'esercito di Marco Massenzio al ponte Mulvius, dimostrandosi un eccellente stratega. C'è una leggenda secondo cui prima di questa battaglia cruciale, Costantino ebbe un segno: in un sogno vide il segno della croce. Ha portato il simbolo cristiano con sé in battaglia e ha vinto la battaglia. Costantino, che fu poi chiamato Grande, dichiarò il cristianesimo come unica religione dell'impero e trasferì la capitale a Costantinopoli.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
16:451 ora
Colosseo
Il Colosseo a Roma è la più magnifica arena mai creata dall'uomo. Il Colosseo è anche il più grande anfiteatro del periodo antico, e la sua costruzione risale al 72 d.C. Il Colosseo è un'ellisse, al centro della quale si trova l'arena stessa. Intorno all'arena ci sono anelli di tribune per gli spettatori.
I posti erano assegnati in base allo status sociale degli spettatori. I livelli inferiori erano riservati alle persone provenienti dai livelli superiori della società - funzionari statali, sacerdoti e nobildonne. I livelli superiori erano riservati alle persone comuni.
Tradotto da
0.8 mi
20 min
18:0545 minuti
Palazzo Doria Pamphili
Il Palazzo Doria Pamphili è un palazzo di 1.000 stanze, una struttura del XV secolo. Fu dato ad Andrea Doria nel XVII secolo come dote per sua moglie Anna Pamphili. La famiglia Doria è una famosa famiglia di principi genovesi, i suoi rappresentanti furono condottieri, dogi e ammiragli. Ma la famiglia Doria era famosa soprattutto per il suo rifiuto di finanziare la spedizione di Colombo. Palazzo Doria Pamphili è uno dei palazzi più notevoli di Roma, ancora di proprietà dei discendenti della famiglia Pamphili.
Parte del Palazzo Doria Pamphili è occupata da una collezione d'arte che, insieme alle collezioni dei Musei Vaticani e della Galleria Borghese, è riconosciuta come una delle migliori di Roma.
Tradotto da
0.8 mi
20 min
19:1030 minuti
Mosè di Michelangelo
L'acquedotto fu completato nel 1587 e fornì al vicino quartiere del Quirinale acqua pulita e fresca.
In onore del Papa, la fontana, come l'acquedotto, fu chiamata Felice, ma poco dopo sarebbe stata rinominata Fontana di Mosè. Nessuno oggi può dire con certezza chi fosse lo scultore del profeta dell'Antico Testamento.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
19:451 ora
La Base
Un accogliente ristorante italiano vicino all'attrazione principale d'Italia, il Colosseo. Menu delizioso e prezzi piacevoli.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
20:5035 minuti
Via dei Fori Imperiali
La strada moderna fu costruita nel 1924-32 sopra gli scavi degli antichi fori imperiali; alcune delle rovine dei fori possono essere viste ai lati della strada. Durante la costruzione, il piedistallo della statua-colosso di Nerone e le rovine dell'antica fontana furono distrutte. Dopo la fine della seconda guerra mondiale la strada fu rinominata Via dei Fori Imperiali. Ogni anno il 2 giugno si tiene qui una parata militare per commemorare la Festa della Repubblica Italiana.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
22:0010 ore