Itinerari stradali su misuraItinerari stradali su misura

    Itinerario giornaliero

    16 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 3

    7 mi
    1.4 mi
    30 min
    08:3045 minuti

    Biscottificio Innocenti

    Un'accogliente panetteria italiana decorata nella migliore tradizione italiana. La panetteria è famosa per i suoi biscotti.
    Tradotto da
    0.4 mi
    10 min
    09:2545 minuti

    Basilica di Santa Maria in Trastevere

    La Basilica di Santa Maria in Trastevere (III-IV secolo) è considerata la prima chiesa dedicata alla Madonna nell'antica Roma. La leggenda vuole che sia stato costruito nel punto in cui una sorgente di pace sgorgò dal terreno, annunciando la nascita di Gesù Cristo e l'alba dell'era cristiana. L'aspetto definitivo di Santa Maria in Trastevere fu raggiunto nel XII secolo, quando fu costruito l'alto campanile romanico e oggi la chiesa attira l'attenzione con i suoi mosaici, che brillano in oro sulla facciata semplice e austera.
    Tradotto da
    0.6 mi
    15 min
    10:3045 minuti

    Campo de' Fiori

    Nel Medioevo questa terra era di proprietà della famiglia Orsini e rimase non sviluppata fino al XV secolo. Anche se Bramante eresse un grande palazzo della Cancelleria nella zona, la piazza è ancora caotica con un misto di locande e bancarelle (c'è ancora oggi un mercato di verdure e pesce nella piazza). Campo dei Fiori è stato a lungo il luogo delle esecuzioni pubbliche, un ricordo della statua di Giordano Bruno che fu eretta nel 1889 sul luogo dove il filosofo fu bruciato.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    11:301 ora

    Basilica di Santa Maria sopra Minerva

    Santa Maria sopra Minerva - Santa Maria sopra Minerva è una basilica, uno dei principali templi dell'Ordine Domenicano. Galileo e il conte Cagliostro rinunciarono qui alle loro "delusioni". Santa Maria sopra Minerva è l'unico edificio gotico cristiano (sopravvissuto) di Roma. Il nome scelto per la basilica fu "Santa Maria sopra Minerva", che si traduce come "Santa Maria sopra Minerva". Sia i costruttori che i parrocchiani della basilica erano fiorentini. Nel 1380 Caterina da Siena morì qui e fu sepolta, ora una delle sante donne più venerate nel cattolicesimo e riconosciuta come una delle quattro maestre della Chiesa.
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    12:4045 minuti

    Piazza Navona

    Una delle piazze più famose e popolari di Roma, conosciuta per le tre fontane, l'obelisco e altre attrazioni che si trovano direttamente su di essa. Piazza Navona è conosciuta fin dai tempi dell'antica Roma. Era la sede dello stadio, poi del mercato cittadino, e negli ultimi duecento anni questa zona centrale della capitale italiana è stata trasformata nello stile barocco che è oggi.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    13:3030 minuti

    Chiesa di Sant'Agnese in Agone

    La Basilica di Sant'Agnese fuori dalle mura della città fu costruita nel 342 da Costantina, figlia dell'imperatore romano Costantino il Grande, come cappella cimiteriale cristiana sul sito di un'antica necropoli pagana. Secondo la leggenda, la martire Santa Agnese di Roma, che morì qui nel 304, fu sepolta qui. La basilica fu ricostruita nel VII secolo sotto papa Onorio I. La chiesa è sopravvissuta praticamente intatta fino ad oggi, avendo subito diversi restauri minori nei secoli XVII e XIX.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    14:051 ora

    Cantina e Cucina

    Un autentico ristorante italiano situato nel centro di Roma. Il ristorante è decorato in uno stile classico, quindi l'atmosfera è sempre accogliente e rilassata. Tavoli di legno, pareti beige e bordeaux scuro, decorazioni in pietra artificiale. Il ristorante offre ai viaggiatori solo piatti italiani cucinati al momento. I turisti vengono qui per avere un assaggio del cibo che i nativi italiani sono abituati a mangiare.
    Tradotto da
    0.4 mi
    10 min
    15:1530 minuti

    Piazza della Rotonda

    Piazza Rotonda è uno dei luoghi più gioiosi e democratici della città, nonostante sia formata proprio di fronte alla maestosa mole dell'antico tempio di tutti gli dei, il Pantheon. Senza alcuna inutile riverenza per le antiche rovine, i romani amano riunirsi sui gradini della fontana con l'obelisco egiziano di Giacomo della Porta (1575) al centro della piazza, sorseggiare cocktail nei piccoli caffè che la circondano, mangiare gelato e pizza proprio sul parapetto di duemila anni fa.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    15:5535 minuti

    Via del Corso

    Una delle strade più popolari di Roma, e un viale centrale, è Via Corso, o Via del Corso. È il luogo che attira il maggior numero di turisti, in gran parte a causa della moltitudine di negozi di tutti i tipi. La strada collega due piazze, Piazza del Popolo e Piazza Venezia.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    16:3530 minuti

    Via dei Condotti

    Una delle strade più antiche di Roma, risalente all'Impero Romano. In epoca romana la Via dei Condotti collegava la collina del Pincio al Tevere, attraversando per la sua lunghezza la famosa Via Flaminia. Oggi corre tra Via Del Corso e Piazza España. Era un acquedotto nel XVI secolo, ma durante il XVIII secolo cominciarono a costruirci sopra costosi negozi e atelier. Oggi Via dei Condotti ospita alcuni dei più famosi stilisti del mondo: Armani, Valentino, Bulgari, Cartier, Louis Vuitton, Prada, Fendi, Gucci, Chanel, Dolce & Gabbana, Hermes e Salvatore Ferragamo.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    17:1030 minuti

    Scalinata di Trinità dei Monti

    Uno dei luoghi d'incontro più famosi e più amati di Roma è la scalinata di Piazza di Spagna, che sale sulla collina del Pincio, partendo dal centro dell'allungata Piazza di Spagna. La Piazza di Spagna è in definitiva il risultato di una lotta secolare tra spagnoli e francesi a Roma.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    17:4545 minuti

    Piazza di Spagna

    Piazza della Spagna è considerata una delle piazze più eleganti della città. È spesso paragonato al "grande albergo" dove si incontrano molti turisti che vengono a Roma da tutto il mondo. I giovani aristocratici inglesi iniziarono a stabilirsi vicino a Piazza della Spagna all'inizio del XVIII secolo. In pochi anni, era facile vedere più inglesi che romani stessi in una passeggiata nella piazza.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    18:4030 minuti

    Obelisco Flaminio

    Prende il nome da una delle antiche strade, Flaminia. Fu il primo obelisco portato dai romani dall'Egitto nel 10 a.C. su ordine dell'imperatore Augusto. Prima si trovava all'entrata del Tempio del Sole nella città di Heliopolis durante il regno del faraone Ramses II. Fu costruita nel 13° secolo a.C.
    Tradotto da
    0.6 mi
    15 min
    19:2535 minuti

    Piazza della Trinità dei Monti

    La chiesa di Trinità dei Monti sorge sul sito dell'antica Villa Locullo, conosciuta come "Trinità del Monte" per la sua posizione sulla collina del Pincio. La costruzione della chiesa iniziò nel 1502 su commissione del re Luigi XII di Francia, ma non fu consacrata fino al 1585 sotto Papa Sisto V. La facciata di Trinità dei Monti, progettata da Carlo Maderno, è caratterizzata da due campanili simmetrici con una cupola ottagonale. All'interno, la chiesa è una struttura a navata unica con sei cappelle laterali che ospitano opere d'arte di importanza mondiale, come la "Deposizione" di Daniele da Volterra.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    20:101 ora 30 minuti

    RISTORANTE IL PICCOLO MONDO

    Il miglior ristorante di pesce di Roma con vista sul lago di Garda. Ricca carta dei vini e piatti del giorno sono disponibili. Buon servizio e cibo delizioso a prezzi ragionevoli.
    Tradotto da
    1 mi
    20 min
    22:0010 ore

    Giorno 2Giorno 4
    Anteprima della mappa
    Itinerari stradali su misura

    © 2024 Swiss Touring Club