Itinerario giornaliero
15 Attività
Giorno 2
146 mi3 mi
Suggestivi borghi medievali dell'Emilia Romagna
Oggi la strada vi condurrà attraverso alcuni dei borghi medievali meglio conservati dell'Emilia Romagna e non solo. Avrete l'opportunità di ammirare Bologna da un punto di vista unico e di conoscere nel dettaglio l'affascinante Stato autonomo di San Marino. Scoprirete anche le radici dell'antica cultura romana e le sue tradizioni culinarie.
26.6 mi
1 ora
10:101 ora
Santuario Madonna di San Luca
Iniziate la giornata in uno dei luoghi più suggestivi dell'Emilia-Romagna: il Santuario di San Luca.
Ci sono due modi per raggiungere il santuario: a piedi percorrendo 3,5 km o in auto, parcheggiando la macchina a 7 minuti a piedi dal Santuario.
Qualunque sia il mezzo scelto per raggiungerlo, non si può far altro che rimanere senza parole di fronte alla perfezione architettonica di questo luogo di culto che si integra perfettamente con la natura circostante.
Il santuario è visitato da molti pellegrini che vengono a rendere omaggio all'incantevole statua della "Vergine con Bambino", che la leggenda vuole sia stata portata qui da un eremita proveniente da Costantinopoli nel 1100 d.C.
Oltre che dall'architettura del luogo, rimarrete affascinati dal panorama che lo circonda e che si può ammirare salendo sulla cupola del Santuario, pagando un biglietto.
L'interno del santuario può essere visitato gratuitamente ogni giorno dalle 07:00 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni sul Santuario, consultate il sito ufficiale.
Ci sono due modi per raggiungere il santuario: a piedi percorrendo 3,5 km o in auto, parcheggiando la macchina a 7 minuti a piedi dal Santuario.
Qualunque sia il mezzo scelto per raggiungerlo, non si può far altro che rimanere senza parole di fronte alla perfezione architettonica di questo luogo di culto che si integra perfettamente con la natura circostante.
Il santuario è visitato da molti pellegrini che vengono a rendere omaggio all'incantevole statua della "Vergine con Bambino", che la leggenda vuole sia stata portata qui da un eremita proveniente da Costantinopoli nel 1100 d.C.
Oltre che dall'architettura del luogo, rimarrete affascinati dal panorama che lo circonda e che si può ammirare salendo sulla cupola del Santuario, pagando un biglietto.
L'interno del santuario può essere visitato gratuitamente ogni giorno dalle 07:00 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni sul Santuario, consultate il sito ufficiale.
53.8 mi
1 ora 20 min
12:3010 minuti
Rocca Manfrediana e Veneziana
Fermatevi ad ammirare un vero pezzo di storia italica, la Fortezza Manfrediana e Veneziana.
Questa fortezza, costruita dai veneziani nel 1310, testimonia il breve dominio di Venezia sull'Emilia in quel periodo.
Da qui è possibile ammirare dall'alto l'antico borgo medievale di Brisighella e godere di un'ampia vista sulla verdeggiante valle del Lamone.
La fortezza conserva ancora intatte le sue fortificazioni medievali come i ponti levatoi e le torri di guardia circolari; impossibile non fare un tuffo indietro nel tempo ammirando quest'opera di architettura medievale.
È possibile visitare l'interno della Rocca da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni sulla Rocca consultate il sito web.
Questa fortezza, costruita dai veneziani nel 1310, testimonia il breve dominio di Venezia sull'Emilia in quel periodo.
Da qui è possibile ammirare dall'alto l'antico borgo medievale di Brisighella e godere di un'ampia vista sulla verdeggiante valle del Lamone.
La fortezza conserva ancora intatte le sue fortificazioni medievali come i ponti levatoi e le torri di guardia circolari; impossibile non fare un tuffo indietro nel tempo ammirando quest'opera di architettura medievale.
È possibile visitare l'interno della Rocca da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni sulla Rocca consultate il sito web.
0.4 mi
5 min
12:4515 minuti
Torre dell'Orologio
Percorrendo un’amena strada di campagna si raggiunge facilmente la Torre dell'Orologio di Brisighella, un incantevole borgo medievale situato nel Parco Regionale della Vena del Gesso.
La Torre, costruita nel XIII secolo, costituiva il sistema di difesa del paese fino al XVI secolo, insieme alla vicina Rocca Manfrediana e Veneziana, che si erge su una delle tre cime gessose che sovrastano il paese.
L'interno è visitabile gratuitamente solo il sabato e la domenica dalle 15:30 alle 18:30 in orario estivo e dalle 14:30 alle 17:30 in orario autunnale.
Ma vale la pena anche solo la vista esterna della Torre, con il suo particolare orologio a sei ore, e del paesaggio circostante, spettacolarmente caratterizzato dai suoi tipici calanchi.
Ulteriori informazioni sulla storia del villaggio e sugli orari di apertura della Torre sono disponibili sul sito web.
La Torre, costruita nel XIII secolo, costituiva il sistema di difesa del paese fino al XVI secolo, insieme alla vicina Rocca Manfrediana e Veneziana, che si erge su una delle tre cime gessose che sovrastano il paese.
L'interno è visitabile gratuitamente solo il sabato e la domenica dalle 15:30 alle 18:30 in orario estivo e dalle 14:30 alle 17:30 in orario autunnale.
Ma vale la pena anche solo la vista esterna della Torre, con il suo particolare orologio a sei ore, e del paesaggio circostante, spettacolarmente caratterizzato dai suoi tipici calanchi.
Ulteriori informazioni sulla storia del villaggio e sugli orari di apertura della Torre sono disponibili sul sito web.
0.3 mi
5 min
13:051 ora
La Grotta
Rifatevi gli occhi e il palato in questo ristorante, situato in una grotta scavata nella vena gessosa della Romagna, dove cucina raffinata e servizio cordiale si combinano in modo unico.
In questa suggestiva location si possono gustare piatti della cucina romagnola realizzati con materie prime che cambiano con le stagioni. Potete scegliere di provare uno dei menu degustazione proposti dagli chef, oppure lasciarvi tentare dai piatti del menu à la carte.
Qualunque sia la vostra scelta, in un ristorante dove ogni giorno vengono preparati pane appena sfornato e pasta ripiena, non potete certo sbagliare.
Il ristorante è aperto da lunedì a venerdì (tranne il mercoledì) dalle 12:30 alle 14:15 e dalle 19:30 alle 22:30; sabato e domenica l'orario per la cena rimane invariato, mentre quello del pranzo è prolungato fino alle 14:30.
Per ulteriori informazioni sul menu e per prenotare il vostro tavolo, cosa che si consiglia di fare, visitate il sito web.
In questa suggestiva location si possono gustare piatti della cucina romagnola realizzati con materie prime che cambiano con le stagioni. Potete scegliere di provare uno dei menu degustazione proposti dagli chef, oppure lasciarvi tentare dai piatti del menu à la carte.
Qualunque sia la vostra scelta, in un ristorante dove ogni giorno vengono preparati pane appena sfornato e pasta ripiena, non potete certo sbagliare.
Il ristorante è aperto da lunedì a venerdì (tranne il mercoledì) dalle 12:30 alle 14:15 e dalle 19:30 alle 22:30; sabato e domenica l'orario per la cena rimane invariato, mentre quello del pranzo è prolungato fino alle 14:30.
Per ulteriori informazioni sul menu e per prenotare il vostro tavolo, cosa che si consiglia di fare, visitate il sito web.
0.1 mi
5 min
14:1015 minuti
Via degli Asini
Prima di lasciare Brisighella, passeggiate per l'antica Via degli Asini, dove sarete accolti da un'architettura unica e senza tempo.
La Via degli Asini, infatti, presenta elementi architettonici distintivi, come le caratteristiche finestre ad arco tipiche del Medioevo, essendo stata costruita nel XIV secolo come baluardo difensivo della città.
Una curiosità: all'ingresso del paese si trova la Porta delle Dame, così chiamata perché le donne di Brisighella vi si affacciavano per accogliere i viaggiatori stranieri.
La Via degli Asini, infatti, presenta elementi architettonici distintivi, come le caratteristiche finestre ad arco tipiche del Medioevo, essendo stata costruita nel XIV secolo come baluardo difensivo della città.
Una curiosità: all'ingresso del paese si trova la Porta delle Dame, così chiamata perché le donne di Brisighella vi si affacciavano per accogliere i viaggiatori stranieri.
51.1 mi
1 ora 20 min
15:5010 minuti
Ponte di Tiberio Observation Deck
Parcheggiate la vostra auto a pochi passi da un vero e proprio pezzo di storia romana: il Ponte di Tiberio.
Il ponte in pietra istriana mantiene ancora la sua funzione di collegamento tra la città e il borgo di San Giuliano (di cui scoprirete presto i bellissimi murales).
Il ponte, iniziato nel 14 d.C. da Augusto e terminato da Tiberio nel 21 d.C., è un omaggio all'architettura romana e alla sua grandiosa storia.
Da questo punto di osservazione del ponte, uno dei simboli più importanti della città, potrete scattare splendide foto e lasciarvi affascinare dal panorama che vi circonda.
Il ponte in pietra istriana mantiene ancora la sua funzione di collegamento tra la città e il borgo di San Giuliano (di cui scoprirete presto i bellissimi murales).
Il ponte, iniziato nel 14 d.C. da Augusto e terminato da Tiberio nel 21 d.C., è un omaggio all'architettura romana e alla sua grandiosa storia.
Da questo punto di osservazione del ponte, uno dei simboli più importanti della città, potrete scattare splendide foto e lasciarvi affascinare dal panorama che vi circonda.
0.2 mi
5 min
16:0530 minuti
Borgo San Giuliano
Perdetevi tra i vicoli del Borgo San Giuliano, antico villaggio di pescatori e oggi punto d’incontro tra arte, cultura e buona cucina.
Il villaggio vi accoglierà con le sue case colorate e gli incantevoli murales dedicati al maestro del cinema italiano Federico Fellini.
Non sarà difficile lasciarsi catturare dalla magia che aleggia in questo piccolo villaggio che ha resistito al passare del tempo, cambiando con esso.
Per ulteriori informazioni sulla storia del Borgo consultate il sito web.
Il villaggio vi accoglierà con le sue case colorate e gli incantevoli murales dedicati al maestro del cinema italiano Federico Fellini.
Non sarà difficile lasciarsi catturare dalla magia che aleggia in questo piccolo villaggio che ha resistito al passare del tempo, cambiando con esso.
Per ulteriori informazioni sulla storia del Borgo consultate il sito web.
0.7 mi
15 min
16:5015 minuti
Tempio Malatestiano
Proseguendo la vostra passeggiata nella storia di Rimini, fermatevi a dare un'occhiata al Tempio Malatestiano, simbolo della grandezza rinascimentale non solo della città ma di tutto il XV secolo in Italia.
L'interno va visitato per la sua architettura e anche per i due capolavori pittorici che ospita: il crocifisso di Giotto e l'affresco di Piero della Francesca in onore di Pandolfo Malatesta.
Il Tempio è aperto da lunedì a venerdì con i seguenti orari: 8:30 – 12:00 e 15:30 – 18:30; sabato 8:30 – 12:30 e 15:30 – 19:00; domenica 9:00 – 12:30 e 15:30 – 18:30.
L'interno va visitato per la sua architettura e anche per i due capolavori pittorici che ospita: il crocifisso di Giotto e l'affresco di Piero della Francesca in onore di Pandolfo Malatesta.
Il Tempio è aperto da lunedì a venerdì con i seguenti orari: 8:30 – 12:00 e 15:30 – 18:30; sabato 8:30 – 12:30 e 15:30 – 19:00; domenica 9:00 – 12:30 e 15:30 – 18:30.
0.7 mi
15 min
17:205 minuti
Ponte di Tiberio Observation Deck
Attraversate l'antico Ponte di Tiberio per riprendere l'auto e proseguire il viaggio.
14 mi
40 min
18:101 minuto
Parcheggio P9
Parcheggiate qui la vostra auto per esplorare il microstato italiano di San Marino.
0.5 mi
15 min
18:3015 minuti
Piazza della Libertà
La prima tappa per scoprire la città non può che essere questa piazza, dove si trova la Statua della Libertà (proprio così, si chiama come quella di New York!), una statua in marmo bianco di Carrara che è anche raffigurata sulle monete sammarinesi da 2 centesimi.
La piazza è ideale durante la bella stagione per il suo belvedere, che offre una spettacolare vista panoramica sulle colline circostanti.
La piazza è ideale durante la bella stagione per il suo belvedere, che offre una spettacolare vista panoramica sulle colline circostanti.
0.1 mi
5 min
18:5015 minuti
Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino
Il Palazzo Pubblico, pur non essendo particolarmente maestoso, merita sicuramente una visita per il fascino che esercita: è infatti il cuore della vita politica, qui si decidono le sorti dell'intero Stato di San Marino, e di conseguenza è una delle tappe fondamentali per conoscere meglio questa enclave.
Il Palazzo Pubblico, pur non essendo particolarmente maestoso, merita sicuramente una visita per il fascino che esercita: è infatti il cuore della vita politica, qui si decidono le sorti dell'intero Stato di San Marino, e di conseguenza è una delle tappe fondamentali per conoscere meglio questa enclave.
Il Palazzo può essere visitato dal 6 giugno al 4 settembre dalle 9:30 alle 18:30; mentre dal 2 gennaio al 5 giugno e dal 5 settembre al 31 dicembre dalle 9:00 alle 17:00.
Se vi trovate qui tra maggio e settembre, non perdetevi il tradizionale cambio della guardia di fronte al Palazzo Pubblico, che si affaccia sulla piazza, che si svolge ogni ora tra le 9:30 e le 17:30.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti è possibile consultare il sito web.
Il Palazzo Pubblico, pur non essendo particolarmente maestoso, merita sicuramente una visita per il fascino che esercita: è infatti il cuore della vita politica, qui si decidono le sorti dell'intero Stato di San Marino, e di conseguenza è una delle tappe fondamentali per conoscere meglio questa enclave.
Il Palazzo può essere visitato dal 6 giugno al 4 settembre dalle 9:30 alle 18:30; mentre dal 2 gennaio al 5 giugno e dal 5 settembre al 31 dicembre dalle 9:00 alle 17:00.
Se vi trovate qui tra maggio e settembre, non perdetevi il tradizionale cambio della guardia di fronte al Palazzo Pubblico, che si affaccia sulla piazza, che si svolge ogni ora tra le 9:30 e le 17:30.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti è possibile consultare il sito web.
0.2 mi
5 min
19:1010 minuti
Basilica di San Marino
La Basilica, con la sua imponente facciata e l'interno neoclassico, merita una visita per la sua importanza religiosa all'interno del paese: custodisce le reliquie di San Marino, il fondatore della comunità sammarinese.
La Basilica è raffigurata sulle monete sammarinesi da 10 centesimi.
La Basilica è raffigurata sulle monete sammarinesi da 10 centesimi.
0.1 mi
5 min
19:251 ora 30 minuti
La Terrazza
Al ristorante La Terrazza avrete la possibilità di cenare a lume di candela tra le merlature di un'antica torre medievale, assaporando non solo i piatti serviti ma anche una vista mozzafiato, che rende questa esperienza gastronomica unica nel suo genere.
Fiore all'occhiello del ristorante è la pasta fresca fatta in casa secondo l'antica tradizione locale. I piatti sono veri e propri omaggi alla cucina della zona e alle sue materie prime, che vi sorprenderanno per la loro semplicità.
Il ristorante La Terrazza è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 22:00; è consigliata la prenotazione.
Per ulteriori informazioni, consultate il sito web dedicato.
Fiore all'occhiello del ristorante è la pasta fresca fatta in casa secondo l'antica tradizione locale. I piatti sono veri e propri omaggi alla cucina della zona e alle sue materie prime, che vi sorprenderanno per la loro semplicità.
Il ristorante La Terrazza è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 22:00; è consigliata la prenotazione.
Per ulteriori informazioni, consultate il sito web dedicato.
0.2 mi
5 min
21:0012 ore
Hotel Rosa San Marino
Pernottate in questo affascinante hotel nel centro di San Marino.
L'albergo si trova a pochi passi dalla Torre della Guita, una vera festa per gli occhi, che lo rende attraente per la sua invidiabile posizione.
Il giorno dopo, svegliatevi e godetevi la colazione inclusa nel prezzo e la vista spettacolare, prima di riprendere il viaggio.
Prenotate ora
Se siete soci TCS e desiderate prenotare un hotel con il 3% di cashback, seguite le istruzioni tramite questo link.
L'albergo si trova a pochi passi dalla Torre della Guita, una vera festa per gli occhi, che lo rende attraente per la sua invidiabile posizione.
Il giorno dopo, svegliatevi e godetevi la colazione inclusa nel prezzo e la vista spettacolare, prima di riprendere il viaggio.
Prenotate ora
Se siete soci TCS e desiderate prenotare un hotel con il 3% di cashback, seguite le istruzioni tramite questo link.